
UN VIAGGIO TRA CULTURA E NATURA
Il Piemonte, in particolare l’area delle langhe patrimonio unesco, è famoso per la sua tradizione culinaria caratterizzata da ingredienti di alta qualità, da prodotti considerati “eccellenze italiane”, piatti tradizionali e prelibatezze uniche. Se passate da queste parti per un weekend in alta langa non potete perdervi gli ingredienti, i piatti e le specialità che rendono la cucina piemontese e delle langhe così famosa:
Tartufo Bianco di Alba
Sicuramente l’ingrediente più prezioso e ricercato della zona, famoso in tutto il mondo per il suo aroma e sapore unici. E’ caratterizzato da una leggera venatura rosa al suo interno (che ne garantisce la provenienza).


NOCCIOLA PIEMONTESE
come già menzionato nell’articolo precedente, la nocciola, in particolare la varietà “tonda gentile delle langhe”, è ampiamente utilizzata in molti dolci e prodotti da forno.


VINI DELLE LANGHE
I suoi vini sono eccezionali! chi non conosce il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo e il Dolcetto?
I FORMAGGI
trovate un po’ di tempo per recarvi nei piccoli caseifici del piemonte e portatevi a casa formaggi eccellenti come il Castelmagno, la Toma, il Bra e, se riuscite a trovarne ancora disponibile, un pezzetto di Bettelmatt.

COME PIATTI DELLA CUCINA TRADIZIONALE PIEMONTESE E’ DOVEROSO ASSAGGIARE
Tajarin: è una pasta sottile all’uovo, simile ai tagliolini, spesso servita con sugo di carne o con il tartufo bianco di alba.
Agnolotti del plin: piccoli ravioli ripieni di carne o verdura, chiamati così per il pizzicotto (“plin” in piemontese) usato per chiuderli.
Vitello tonnato: un piatto freddo composto da fette sottili di vitello coperte con una salsa cremosa al tonno, capperi e acciughe, antica reminiscenza della “via del sale” che collegava la liguria al basso piemonte Brasato al barolo: stufato di manzo cotto lentamente nel barolo, con aggiunta di verdure e spezie, che risulta particolarmente tenero e aromatico.
Bagna càuda: è una salsa calda a base di aglio (tanto), acciughe e olio d’oliva servita tipicamente con verdure crude e cotte da intingere. consigliata esclusivamente a chi ha stomaco forte!!
Bonet: è un delizioso budino al cioccolato fondente e amaretti, aromatizzato con rum o amaretto di saronno.
Gianduiotti: cioccolatini a forma di barca, fatti con cioccolato gianduia (tipico torinese): una miscela di cioccolato e pasta di nocciole.
Panna cotta: è un dolce al cucchiaio morbido e cremoso, sembra seta! e’ servita al naturale, con salsa al caramello o con della frutta fresca.
Torte e biscotti di nocciole: qua, sbizzarritevi e lasciatevi incantare!!


Questo patrimonio culinario attrae gourmand e appassionati di enogastronomia da ogni parte del mondo per cui non resta anche a voi che esplorare i sapori fortunatamente ancora autentici di questa terra ricca di storia e tradizione.