Your browser does not support SVG
piramide bicocca novara storia leggende

A pochi chilometri dal centro di Novara, immersa nella tranquillità della campagna piemontese, si trova la piramide (che poi è un ossario) della Bicocca. Questo antico edificio, che si erge solitario in mezzo ai campi, è testimone di secoli di storia e al centro di affascinanti leggende locali. La piramide è uno dei simboli meno conosciuti, ma altrettanto suggestivi, del patrimonio storico del Piemonte.

Un’antica testimone della battaglia

La piramide della Bicocca è indissolubilmente legata alla famosa Battaglia di Novara del 1849, uno degli eventi principe della Prima Guerra d’Indipendenza Italiana. Durante lo scontro tra l’esercito piemontese e quello austriaco, la torre fu utilizzata come punto di osservazione e segnalazione. Le sue mura, oggi silenziose, sembrano ancora raccontare il fragore dei combattimenti e il coraggio di chi vi prese parte.

La torre, risalente al periodo medievale, serviva originariamente come struttura difensiva e punto di controllo sulle campagne circostanti. Col tempo, ha assunto un ruolo simbolico, ricordando le lotte per la libertà e l’unità d’Italia.

piramide bicocca novara paesaggi piemontesi
ossario piramide bicocca novara

La leggenda della Dama Bianca

Oltre alla sua importanza storica, la Torre della Bicocca è avvolta da una misteriosa leggenda. Si dice che nelle notti di luna piena, il fantasma di una Dama Bianca vaghi intorno alla torre. Secondo la tradizione, la dama sarebbe l’anima inquieta di una giovane donna morta tragicamente durante l’assedio. Il suo spirito, afflitto e solitario, si manifesta con un velo bianco fluttuante, osservabile da chi si trova nei pressi della torre.

Le storie tramandate dagli abitanti della zona parlano anche di strani rumori, luci misteriose e un’atmosfera carica di emozioni, che rendono la piramide della Bicocca un luogo ideale per chi ama il fascino del mistero.

dama bianca
leggende dama bianca piramide bicocca

Cosa fare durante la visita

La piramide della Bicocca è circondata dal paesaggio rurale tipico del Piemonte, che offre diverse opportunità per i visitatori:

  • Passeggiate nella campagna novarese: i campi circostanti sono perfetti per una tranquilla passeggiata o un’escursione in bicicletta.
  • Esplorazione della piramide: sebbene l’accesso all’interno sia limitato, l’esterno della torre offre scorci suggestivi e un’atmosfera unica.
  • Scoperta delle tradizioni locali: nei dintorni, si trovano cascine e piccoli borghi dove è possibile gustare i piatti tipici del territorio, come il risotto al gorgonzola.

Come arrivare

La piramide della Bicocca si trova a circa 15 minuti di auto dal centro di Novara. È facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per la località Bicocca. Per chi arriva in treno, la stazione di Novara offre collegamenti con i principali centri urbani della regione.

Visitare la Piramide della Bicocca di Novara è come fare un tuffo nella storia del Piemonte. Tra racconti di battaglie, leggende di fantasmi e la serenità della campagna circostante, questo luogo offre un’esperienza unica e affascinante. Ideale per appassionati di storia, curiosi di misteri o semplicemente amanti dei paesaggi piemontesi, la torre è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire un lato meno conosciuto della regione.

Alla prossima!