Your browser does not support SVG
  • Le Langhe Patrimonio Unesco

    Patrimonio unesco e1712738147963

    UN VIAGGIO TRA CULTURA E NATURA

    Nel cuore del Piemonte, le Langhe rappresentano una delle destinazioni più affascinanti d’italia, credetemi! Tanto da essere riconosciute come parte del patrimonio mondiale dell’unesco. Questo riconoscimento, ottenuto insieme a Roero e Monferrato, celebra non solo la straordinaria bellezza paesaggistica di queste colline ma anche la tradizione vitivinicola che qui ha radici profonde e antiche. Oggi vi porteremo alla scoperta del Patrimonio Unesco delle Langhe esplorando la sua storia, la sua cultura e le iniziative che contribuiscono a preservare questo territorio incredibilmente affascinante!

    Langhe panorami

    LA CANDIDATURA UNESCO

    Un riconoscimento di valore universale la designazione delle Langhe-Roero e Monferrato come patrimonio dell’umanità Unesco è avvenuta nel 2014 ed è stata un importante riconoscimento per l’Italia e per il Piemonte in particolare. quest’area è stata premiata per il suo paesaggio culturale che riflette le pratiche agricole, le tecniche di coltivazione della vite e la produzione vinicola che si sono sviluppate nel corso dei secoli. il paesaggio delle langhe, con i suoi vigneti a perdita d’occhio, le antiche borgate, i castelli e le cantine storiche, è considerato un esempio di interazione tra uomo e natura. Se avete a disposizione più di un week end questi sono i must da non perdere! …perché le Langhe offrono esperienze che vanno oltre la semplice visita enogastronomica.

    Langhe patrimonio Unesco

    I CASTELLI NELLE LANGHE E LE BORGATE STORICHE

    Castelli come quello di Grinzane Cavour o di Serralunga d’alba raccontano secoli di storia piemontese. Le borgate, con le loro case in pietra e le cantine antiche, offrono unospaccato di vita rurale che si è mantenuto autentico nel tempo. questa, a differenza di altre, è una zona talmente legata alla terra che è riuscita e, anzi, si ostina a far rimanere autentico il territorio. non vedrete autostrade, ma semplici strade di campagna per chilometri. qua tutto è fatto per “rallentare”, per appagare la vista, per “non correre” e assorbire i profumi e i colori.

    mongolfiere

    I VIGNETI

    Le colline sono ricoperte da filari di Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, tra gli altri, che danno vita a vini di fama mondiale come il Barolo e il Barbaresco.
    Passeggiare tra questi vigneti è un’esperienza unica per fascino e sensazioni e vi permetterà di comprendere il profondo legame tra territorio e produzione vinicola. Ascoltate i vignaioli, la loro passione, il loro duro lavoro! Quando aprirete e degusterete una di quelle bottiglie di vino, tutto ciò lo sentirete e farà parte di voi.

    Langhe Vigne

    LE CATTEDRALI SOTTERRANEE DI CANELLI

    Queste antiche cantine scavate nel tufo sono vere e proprie cattedrali del vino, luoghi dove il Barolo, il Moscato d’Asti e altri vini prestigiosi maturano in botti di legno, in un ambiente unico al mondo. Se le visiterete ricordatevi il passo “scavate nel tufo”…un lavoro fatto a mano, centinaia di anni fa, da uomini determinati e infaticabili.

    cattedrali canelli

    IL RUOLO DELLA COMUNITÀ E LE INIZIATIVE DI CONSERVAZIONE

    La comunità locale gioca un ruolo fondamentale nella conservazione del paesaggio delle Langhe. Agricoltori, viticoltori e abitanti sono i custodi di questo territorio, impegnati nella protezione della biodiversità e nella promozione di pratiche agricole sostenibili. Troverete un paesaggio impeccabile, ordinato e pulito. Anche questo dimostra l’amore e la cura che i “langhetti” provano per casa loro. Iniziative come la vendemmia, aperta ai visitatori, diventano occasioni per trasmettere il valore del lavoro in vigna e l’importanza della conservazione del paesaggio.

    conservare

    VISITA RESPONSABILE E SOSTENIBILE

    Visitate le Langhe nel rispetto del suo Patrimonio Unesco, adottate un approccio sostenibile e Consapevole. È fondamentale rispettare la natura, i Luoghi di produzione e le comunità locali, privilegiando esperienze che favoriscano un turismo responsabile e di qualità.

    Trattate questo territorio col rispetto dei suoi abitanti e vi porterete a casa un piccolo valore aggiunto che si insinuerà nelle vostre abitudini! Ogni scelta può contribuire alla conservazione di questo patrimonio:
    dalle degustazioni nelle cantine che adottano pratiche sostenibili, alla scelta di alloggi e ristoranti che
    valorizzano i prodotti del territorio.

    La visita a questo territorio può diventare un’occasione per riflettere sull’importanza del rispetto e della conservazione per le generazioni che ci seguiranno. Ma non fatevi ingannare! Il rispetto della tradizione non significa rimanere ancorati al passato in modo nostalgico: in questo angolo di Piemonte la tradizione si fonde con l’innovazione; incredibilmente, troverete un popolo veramente attento all’aggiornamento, alla creazione di pazzesche strutture architettoniche al passo coi tempi ma che vi faranno sentire comunque in un’epoca antica.

    acino ceretto
    costruzione architettura langhe

  • La cucina tradizionale piemontese

    Cucina piemontese e1712738200637

    UN VIAGGIO TRA CULTURA E NATURA

    Il Piemonte, in particolare l’area delle langhe patrimonio unesco, è famoso per la sua tradizione culinaria caratterizzata da ingredienti di alta qualità, da prodotti considerati “eccellenze italiane”, piatti tradizionali e prelibatezze uniche. Se passate da queste parti per un weekend in alta langa non potete perdervi gli ingredienti, i piatti e le specialità che rendono la cucina piemontese e delle langhe così famosa:

    Tartufo Bianco di Alba
    Sicuramente l’ingrediente più prezioso e ricercato della zona, famoso in tutto il mondo per il suo aroma e sapore unici. E’ caratterizzato da una leggera venatura rosa al suo interno (che ne garantisce la provenienza).

     

    tartufo langhe
    Ravioli

    NOCCIOLA PIEMONTESE

    come già menzionato nell’articolo precedente, la nocciola, in particolare la varietà “tonda gentile delle langhe”, è ampiamente utilizzata in molti dolci e prodotti da forno.

    nocciole alta langa Bossolasco
    Guido Rivella Langhe Nebbiolo Bulk Wine 2.jpg 1

    VINI DELLE LANGHE

    I suoi vini sono eccezionali! chi non conosce il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo e il Dolcetto?

    I FORMAGGI

    trovate un po’ di tempo per recarvi nei piccoli caseifici del piemonte e portatevi a casa formaggi eccellenti come il Castelmagno, la Toma, il Bra e, se riuscite a trovarne ancora disponibile, un pezzetto di Bettelmatt.

    Formaggio langhe

    COME PIATTI DELLA CUCINA TRADIZIONALE PIEMONTESE E’ DOVEROSO ASSAGGIARE

    Tajarin: è una pasta sottile all’uovo, simile ai tagliolini, spesso servita con sugo di carne o con il tartufo bianco di alba.
    Agnolotti del plin: piccoli ravioli ripieni di carne o verdura, chiamati così per il pizzicotto (“plin” in piemontese) usato per chiuderli.
    Vitello tonnato: un piatto freddo composto da fette sottili di vitello coperte con una salsa cremosa al tonno, capperi e acciughe, antica reminiscenza della “via del sale” che collegava la liguria al basso piemonte Brasato al barolo: stufato di manzo cotto lentamente nel barolo, con aggiunta di verdure e spezie, che risulta particolarmente tenero e aromatico.
    Bagna càuda: è una salsa calda a base di aglio (tanto), acciughe e olio d’oliva servita tipicamente con verdure crude e cotte da intingere. consigliata esclusivamente a chi ha stomaco forte!!
    Bonet: è un delizioso budino al cioccolato fondente e amaretti, aromatizzato con rum o amaretto di saronno.
    Gianduiotti: cioccolatini a forma di barca, fatti con cioccolato gianduia (tipico torinese): una miscela di cioccolato e pasta di nocciole.
    Panna cotta: è un dolce al cucchiaio morbido e cremoso, sembra seta! e’ servita al naturale, con salsa al caramello o con della frutta fresca.
    Torte e biscotti di nocciole: qua, sbizzarritevi e lasciatevi incantare!!

    Cucina piemontese e1712738200637
    10

    Questo patrimonio culinario attrae gourmand e appassionati di enogastronomia da ogni parte del mondo per cui non resta anche a voi che esplorare i sapori fortunatamente ancora autentici di questa terra ricca di storia e tradizione.

  • Un weekend nelle Langhe

    Weekend langhe Bossolasco Cascina Facelli 1 1

    SCOPERTA E RELAX TRA VIGNE E STORIA

    Un weekend nelle langhe è un invito a lasciarsi incantare da un territorio dove la natura, la storia e la gastronomia suonano e risuonano in un’armoniosa sinfonia. quest’area del piemonte, nota per i suoi panorami mozzafiato, i suoi pregiati vini e la ricca offerta culinaria, promette un’esperienza indimenticabile.

    La promessa è che la natura vi arricchirà l’anima; il cibo e l’ottimo vino vi arricchiranno il corpo.

    Iniziamo questo nostro viaggio!

    Weekend langhe Bossolasco Cascina Facelli 1 1

    COME ARRIVARE E MUOVERSI NELLE LANGHE

    L’esperienza nelle langhe inizia con l’avventura di scoprirle.

    Cosa c’è di meglio di perdersi nei suoi paesaggi mozzafiato? ogni curva è una cartolina che vi rimarrà impressa nella mente (e probabilmente nel vostro smartphone!) l’automobile, viene ovvio, rimane il mezzo più versatile, permettendovi di esplorare liberamente la zona per chi arriva da lontano, gli aeroporti di Torino e Milano offrono collegamenti comodi, ma una volta atterrati, noleggiare un’auto è quasi imprescindibile per godere appieno delle meraviglie locali e, se volete un consiglio, una cabriolet sarebbe perfetta.

    Weekend langhe Bossolasco Cascina Facelli 4
    nocciole alta langa Bossolasco

    PRIMO GIORNO: IMMERSI NEL VERDE E NELLA STORIA

    Il vostro viaggio può iniziare da Bossolasco, spesso soprannominato la “perla delle langhe” o il “paese delle rose” pensate che ogni casa deve avere una rosa al suo esterno e, se il proprietario non può occuparsene, provvede il comune! potete immaginare la cura e l’attenzione che caratterizzano questo incantevole borgo che si distingue per le sue strade fiorite e offre viste panoramiche che lasciano senza fiato.

    Dedicate la giornata a esplorare i suoi angoli più suggestivi, concedetevi una passeggiata tra le case in pietra, la chiesa e non dimenticate di assaporare la cucina locale in uno degli accoglienti ristoranti del paese.

    cascina facelli esterno 1

    DOVE DORMIRE: CASCINA FACELLI

    Per il vostro soggiorno nelle langhe, e qua sono di parte (!!!), lasciatevi coccolare dalla nostra ospitalità nel nostro b&b a Bossolasco Cascina Facelli, mappata dal 1840, che combina comfort moderni con il fascino dell’architettura tradizionale tre camere con atmosfere diverse ed uniche, l’impressione visiva di essere arrivati in una antica casa di campagna e l’incredulità nel trovarvi in camere dotate di comfort, “moderne” ma con un design inusuale.

    Al fondo della strada, immersa in un paesaggio da cartolina tra vigneti rigogliosi, colline dolcemente ondulate e abbracciati letteralmente dal bosco, Cascina Facelli offre non solo un riposo tranquillo ma anche una posizione strategica per esplorare le meraviglie delle langhe. sarà il vostro rifugio ideale dopo giornate piene di scoperte.

    cascina facelli loft edited
    CAMERA SUITEDART cascina facelli 2 edited
    camera fieno edited

    Se invece la stagione lo permetterà, avrete a disposizione esclusiva per voi ospiti la nostra piscina e chaise-longue limitate al numero di ospiti, solo sei. Ed è meraviglioso per noi vedervi “spiaggiati” nel giardino, godendovi pace e tranquillità.

    La nostra colazione, che noi definiamo “gourmet”, si avvantaggia della vicinanza al bosco garantendo la biodiversità che vi serviremo nei piatti che proponiamo di mattina.

    tiziana cascina facelli
    Colazione gourmet cascina facelli bossolasco

    SHOPPING E SOUVENIR: RICORDI DELLE LANGHE

    Prima di concludere il vostro weekend non dimenticate di cercare i prodotti tipici locali: vini prestigiosi, tartufo bianco d’alba, nocciole in mille declinazioni, dolci artigianali e miele. questi tesori delle langhe saranno il modo perfetto per portare a casa un pezzo di questa terra magica o per regalare a parenti e amici un assaggio della sua eccellenza enogastronomica.

    Se avete poco tempo per girare o vi volete rilassare godendo appieno di Cascina Facelli, non preoccupatevi! abbiamo un piccolo ma esaustivo angolo per portare con voi dei ricordi.

    Continuate a seguire il nostro blog per immergervi nelle langhe e condividetelo se vi fa piacere!